Didattica

Progetti


Ogni anno presso il nostro Istituto vengono avviati numerosi progetti ad alto valore didattico - formativo e culturale. Diverse  sono le aree disciplinari coinvolte nei vari ordini di scuola:

1. AREA NUOVI ORIZZONTI

  • Ridurre l’insuccesso scolastico e favorire il successo formativo. 
  • Favorire la capacità di "orientarsi" tra gli interessi personali, il mercato del lavoro e le spinte esterne. 
  • Realizzare iniziative di continuità. 
  • Stare bene a scuola. 
  • Cogliere in modo più approfondito la dimensione europea degli argomenti studiati. 

2. AREA COMUNICAZIONE

  • Stimolare negli studenti l’interesse verso mezzi di comunicazione quali giornali e riviste. 
  • Potenziare le capacità di base (leggere, scrivere, parlare, ascoltare). 
  • Migliorare la capacità di autodisciplina e concentrazione.

3. AREA ACCOGLIENZA E SOLIDARIETA’

  • Partecipare attivamente ai processi culturali. 
  • Promuovere l’identità personale e la solidarietà. 
  • Educare alla collaborazione reciproca, all’impegno ed al rispetto del lavoro proprio ed altrui. 
  • Responsabilizzare e motivare all’interesse, all’impegno, alla realizzazione di sé.

4. AREA APPROFONDIMENTO

  • Formare cittadini più consapevoli.
  • Inquadrare le discipline in un contesto personale e sociale.
  • Migliorare e affinare le conoscenze nei vari ambiti disciplinari.

5. AREA SPORT

  • Sviluppare le capacità coordinative e padroneggiare gli schemi motori. 
  • Diffondere la pratica sportiva come mezzo di crescita sociale, nel rispetto delle regole e delle persone. 
  • Favorire il potenziamento delle esperienze ginnico-sportive, anche con la partecipazione a gare provinciali e regionali.

 

Per i dettagli si faccia riferimento al PTOF.

Orario lezioni e Ricevimento

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO (ORARIO LEZIONI a.s. 2024-25)

Trasmissione orario delle lezioni ITE di Gissi e di Casalbordino a.s. 2024-2025

Orario ITE GISSI a.s. 2024 - 2025

Orario ITE Casalbordino a.s. 2024 - 2025

Orario Sostegno Didattico Classi Prime ITE di Casalbordino e Gissi a.s.2024/2025

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO (ORARIO RICEVIMENTO 2024-25)

Sede di Gissi

Sede di Casalbordino

 

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (ORARIO LEZIONI 2024-25)

Orario delle lezioni (Gissi - Furci - San Buono)

  

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (ORARIO RICEVIMENTO 2024-25)

Sede di Gissi

Sede di Furci

Sede di San Buono

 

SCUOLA PRIMARIA

Orario lezioni a.s. 2024-2025

  

SCUOLA DELL'INFANZIA

Orari delle attività didattiche a.s. 2024 - 2025

 

 

 

 

Programmazioni

Di seguito è possibile scaricare le Programmazioni Didattiche Annuali delle classi di tutti gli ordini di scuola.  

Scuola dell'Infanzia a.s. 2023-2026

 

Scuola PRIMARIA a.s. 2024-2025

Classe PRIMA

Classe SECONDA

Classe TERZA

Classe QUARTA

Classe QUINTA

 

Scuola SECONDARIA di PRIMO Grado:

Programmazione Disciplinare per CLASSI PARALLELE a.s. 2024-2025

Sedi di GISSI - FURCI - SAN BUONO

Classi PRIME

Classi SECONDE

Classi TERZE

Programmazioni di Educazione Civica – Classi I – II – III – Primo Grado

 

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO:

Sede di GISSI a.s. 2024-2025

         Classe I A

         Classe II A

         Classe III B

         Classe IV B

         Classe V B

Sede di CASALBORDINO a.s. 2024-2025:

         Classe I A

         Classe II A

         Classe III A

         Classe IV A

         Classe V A

 

Curricolo Verticale d'Istituto

Curricolo Orizzontale e Verticale sul Coding  

Curricolo Orizzontale e Verticale di Educazione Civica - Approvato il 30 - 10 - 2024

Curricolo Verticale ed Orizzontale orientato alle Competenze Digitali e alla promozione del Pensiero Computazionale - Approvato dal Collegio dei Docenti il 17 marzo 2025

BES - Bisogni Educativi Speciali


Con la direttiva dello scorso 27 dicembre 2012 relativa ai Bisogni educativi speciali (BES) il MIUR ha accolto gli orientamenti da tempo presenti in alcuni Paesi dell’Unione europea che completano il quadro italiano dell’inclusione scolastica.

Il concetto di  Bisogni Educativi Speciali (BES)  si basa su una visione globale della persona con riferimento al modello ICF della classificazione internazionale del funzionamento, disabilità e salute (International Classification of Functioning, disability and health) fondata sul profilo di funzionamento e sull’analisi del contesto, come definito  dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2002) .

Rientrano nella più ampia definizione di BES tre grandi sotto-categorie: quella della disabilità; quella dei disturbi evolutivi specifici e quella dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale.

Leggi il documento (pdf, 907 kB) di approfondimento per sostenere il lavoro delle scuole in attuazione della direttiva ministeriale.

a. s. 2024 - 2025

Circolare Regionale-Nuovi modelli di Piani Didattici Personalizzati regionali

PDP per alunni con certificazione di DSA

PDP per alunni individuati dal Consiglio di Classe

PDP per alunni con altre certificazioni BES+PLUS bis

----------------------------------------------------------------------------

Modello PDP per l’anno scolastico 2023 - 2024

-----------------------------------------------------------------------------

Protocollo di Valutazione alunni e studenti con BES a.s. 2022 - 2023

------------------------------------------------------------------------------ 

Modello PEI per l'anno scolastico 2021 - 2022 (AGGIORNATO)

 ------------------------------------------------------------------------------

PIANO DELL' INCLUSIONE a.s. 2019 - 2020 / 2020-2021 / 2021 - 2022

PAI a.s. 2019-2020 / 2020.2021

Protocollo di accoglienza alunni con BES 2020-2021

    Allegato 1 al Protocollo di Accoglienza

    Allegato 2 al Protocollo di Accoglienza

    Allegato 3 al Protocollo di Accoglienza

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk